Seleziona una pagina

S. E. Mons. Salvatore Ligorio

Nato a Grottaglie, in provincia e Arcidiocesi di Taranto, il 13 ottobre 1948.

Compie gli studi nel Seminario minore di Taranto, nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” di Molfetta e, infine, alla Pontificia Università Lateranense di Roma.

È stato ordinato Sacerdote il 13 luglio 1972 nella Chiesa parrocchiale della Madonna del Carmine a Grottaglie.

Tra gli incarichi pastorali più significativi: Viceparroco nella parrocchia “Santa Famiglia” di Martina Franca; Rettore del Seminario arcivescovile di Martina Franca; Canonico del Capitolo Metropolitano di Taranto; Vicario zonale di Grottaglie e membro di diritto del Consiglio presbiterale; membro del Collegio dei Consultori. Parroco, dal 1984, di “Madonna delle Grazie” a Grottaglie.

 

Eletto alla Sede Vescovile di Tricarico il 19 dicembre 1997, ha ricevuto l’Ordinazione Episcopale l’11 febbraio 1998 ed ha iniziato il suo Ministero Episcopale il 1° marzo dello stesso anno.

Presso la Conferenza episcopale della Basilicata ricopre l’incarico di Segretario ed è Delegato per la formazione culturale dei Seminari della Basilicata, per il Clero e la Vita consacrata e per i Servizi della Carità e della Salute.

Eletto alla Sede Arcivescovile di Matera-Irsina il 20 marzo 2004, ha iniziato il suo ministero il 24 aprile successivo.

Eletto alla Sede Arcivescovile di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo il 5 ottobre 2015, ha iniziato il suo ministero il 9 gennaio 2016.

Il 29 giugno riceve da Papa Francesco, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, il pallio, che gli viene imposto dal Nunzio apostolico Adriano Bernardini il 29 ottobre seguente.

Già vicepresidente della Conferenza Episcopale della Basilicata, il 10 febbraio 2016 ne diviene Presidente.

È stato Membro della Commissione episcopale per le Migrazioni nella Conferenza Episcopale Italiana.

Il 2 febbraio 2024 Papa Francesco accoglie la sua rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, presentata il 13 ottobre 2023 al compimento del 75º anno di età.

Rimane Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi fino all’ingresso del nuovo Arcivescovo, S. E. Mons. Davide Carbonaro, avvenuto il 18 maggio seguente.